Per dimostrare il mancato guadagno non basta la prova che lo studio sia rimasto chiuso ma bensì è necessario provare le effettive spese sostenute a seguito della chiusura della attività. Questo è ciò che stabilisce la Cassazione Sez. III con la sentenza n.21062/09.
E’ trapelata la notizia che l’aggressore del Premier, Massimo Tartaglia,era in cura al Policlinico di Milano per problemi psichiatrici. La diagnosi relativa alle lesioni subite dal Premier è stata infrazione setto nasale … Scopri di più
Tizio nel percorso tra la propria abitazione ed il lavoro subisce un incidente per colpa di Caio, alla guida della propria auto. A seguito del sinistro Tizio riporta una invalidità permanente di 25 punti percentuali, a titolo di danno biologico, comprensivo del danno da capacità lavorativa generica, del danno estetico e del danno alla vita di relazione. In sede Inail l’invalidità viene elevata al 30%, trattandosi di infortunio sul lavoro. Richiesti i danni alla compagnia assicurativa di Caio, Tizio si vede negare l’offerta risarcitoria in quanto la compagni assicurativa sostiene che il danno verrà risarcito dall’Inail con diritto di surroga della stessa.
E’ giusta l’interpretazione della compagnia assicurativa?
Spiare la propria ex collocando il cellulare nella vettura della stessa non costituisce interferenza illecita nella vita privata. L’art. 615 bis cp “interferenze illecite nella vita privata” non si applica nel caso in cui un soggetto abbia collocato un cellulare nella vettura della propria ex al fine di avere notizie sulla stessa.
Quante volte è accaduto di vedersi elevare una contravvenzione per eccesso di velocità basata sulla percezione dell’agente accertatore? Bene ! Da oggi in poi ciò non è più possibile.
Pagare le tasse non basta per essere esenti da guai. Infatti l’Agenzia delle Entrate si riserva il diritto di verificare che quanto dichiarato dal contribuente corrisponda la vero e che i documenti … Scopri di più
Ecco il video inedito trasmesso dal Tg3 ieri 14 dicembre sulla strage di Viareggio. Il bilancio delle vittime, oramai noto, è di 31 persone decedute quella tragica notte del 29 giugno 2009. … Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
E riceverai una mail ogni volta che pubblicheremo un nuovo articolo.
Difendi i tuoi diritti
Come scegliere l’avvocato giusto per te in 5 semplici passi